NEWS!

ARCHIVIO...


22/03/2025

    PC Milano San Remo Women.
    Protezione Civile assistenza alla popolazione per la prima edizione della Milano-Sanremo Women, gara che a sua volta scorre lungo le strade del capoluogo ligure con la conseguente chiusura alla circolazione stradale.
    Socio volontario Alberti Salvatore.
    Dra.Salvatore Alberti


20/03/2025

    La ritirata di Russia "Ital’yanskiy khorosho - Italiani Brava Gente".
    L’Auditorium della Biblioteca Saffi di Genova Molassana ha ospitato oggi un evento toccante e significativo, dedicato alla memoria degli italiani che combatterono sul fronte russo durante la Seconda Guerra Mondiale. La presentazione, intitolata "Ital’yanskiy khorosho - Italiani Brava Gente", è stata organizzata dall’ANAC Sez. Ligure San Giorgio Genova, con il Presidente Salvatore Alberti e la relatrice Ornella Mattarini.
    L’iniziativa ha visto la partecipazione dell’Assessore del Municipio IV Media Val Bisagno, Angela Villani, e di una classe di terza media, a sottolineare l’importanza di tramandare la memoria di questi eventi alle nuove generazioni.
    La relatrice Ornella Mattarini ha guidato il pubblico in un viaggio attraverso la storia, ripercorrendo le vicende dei soldati italiani, le loro esperienze, le difficoltà affrontate e il loro contributo in un contesto bellico complesso e devastante.
    Un elemento di grande valore aggiunto all’evento è stata la presenza di materiale storico esposto grazie alla collaborazione di diverse realtà:
    • Il Museo Passatempo ha fornito oggetti d’epoca, offrendo una testimonianza tangibile del periodo.
    • Francesco Carotenuto (ANAC - Gruppo Modellistico Cavalleria) ha esposto modellini e diorami che hanno permesso di visualizzare scenari e mezzi utilizzati durante la guerra.
    • Francesco Maggi ha messo a disposizione giornali e riviste del tempo, offrendo uno spaccato della comunicazione e della propaganda dell’epoca.
    La Biblioteca Saffi ha fornito un supporto fondamentale per la realizzazione dell’evento, mettendo a disposizione gli spazi e la propria collaborazione.
    L’evento ha rappresentato un’occasione importante per riflettere su un capitolo della storia italiana spesso segnato da sofferenze e sacrifici, ma anche da atti di coraggio e umanità. L’iniziativa ha contribuito a mantenere viva la memoria di coloro che hanno vissuto quegli eventi, offrendo al pubblico una prospettiva storica e umana.
    L’espressione "Ital’yanskiy khorosho - Italiani Brava Gente" è stata usata per anni per descrivere il comportamento dei soldati italiani durante la seconda guerra mondiale, specie in comparazione con altri eserciti. Ma è un’espressione che è stata anche molto discussa e dibattuta, e che è importante contestualizzare.
    Dra.Salvatore Alberti


21/02/2025

    Malta: Minjatura scale models expo.
    Dal 8 al 10 febbraio 2025, la splendida isola di Malta ha ospitato l’attesissima mostra concorso di modellismo "Minjatura Scale Models Expo", un evento che ha richiamato appassionati da tutta Europa. Tra i numerosi partecipanti, il "Gruppo Modellistico Cavalleria Genova" della nostra Sezione si è distinto per l’eccellente qualità dei suoi lavori, portando a casa un prestigioso riconoscimento.
    Il nostro rappresentante, Francesco Carotenuto, ha conquistato la giuria con la sua straordinaria abilità e la cura dei dettagli, aggiudicandosi una meritatissima medaglia di bronzo. La sua opera, frutto di passione e dedizione, ha saputo catturare l’attenzione dei visitatori e degli esperti del settore.
    La "Minjatura Scale Models Expo" è un evento di rilievo internazionale, che celebra l’arte del modellismo in tutte le sue forme. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di modellisti provenienti da diverse nazioni, che hanno esposto creazioni di altissimo livello, spaziando dai modelli storici ai soggetti di fantasia.
    Il successo di Francesco è motivo di grande orgoglio per il "Gruppo Modellistico Cavalleria Genova" e per tutta la nostra Sezione ANAC. Questo premio testimonia l’impegno e la passione che i nostri soci dedicano a questa forma d’arte, contribuendo a diffondere la cultura del modellismo e a valorizzare il nostro territorio.
    Desidero congratularmi con Francesco Carotenuto per questo importante traguardo e ringraziarlo per aver portato in alto il nome del nostro Gruppo e della nostra Sezione.
    Dra.Salvatore Alberti


20/02/2025

    Un tuffo nella storia: la Grande Guerra rivive all’Auditorium Biblioteca Saffi.
    Il 20 febbraio 2025, l’Auditorium della Biblioteca Saffi di Genova Molassana ha ospitato un evento di grande impatto emotivo e didattico, dedicato alla Grande Guerra e alla vita in trincea. L’iniziativa, curata da Salvatore Alberti, Presidente dell’ANAC Sez. Ligure San Giorgio Genova, e condotta da Mauro Traverso, Vice Presidente della stessa sezione, ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi studenti delle scuole medie e dei loro insegnanti.
    Il momento clou dell’evento è stato lo storytelling di Salvatore Alberti e Roberto Piacentini, che hanno dato voce a due soldati genovesi, Giovanni e Michele, entrambi nati nel 1899. Attraverso le loro storie immaginarie ma realistiche, i ragazzi hanno potuto immergersi nella dura realtà della vita in trincea, fatta di paura, sofferenza, ma anche di coraggio e solidarietà. Le narrazioni di Alberti e Piacentini, supportate da immagini, hanno permesso ai giovani di comprendere meglio le difficoltà e le emozioni vissute dai soldati durante il conflitto.
    L’esposizione di oggetti d’epoca, gentilmente concessi dal Museo Passatempo di Rossiglione (GE) e dal Museo Batteria Costiera di Pegli Vetta, ha arricchito ulteriormente l’esperienza. Uniformi, equipaggiamenti e altri reperti storici hanno permesso ai ragazzi di toccare con mano la storia e di comprendere meglio la vita quotidiana dei soldati.
    La selezione di giornali e riviste d’epoca, messa a disposizione da Francesco Maggi, ha completato il quadro, offrendo uno spaccato del contesto storico e sociale in cui si è svolta la Grande Guerra. Gli studenti hanno potuto visionare le pagine ingiallite dal tempo, leggendo notizie e articoli che testimoniano gli eventi e le opinioni dell’epoca.
    L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione della Biblioteca Saffi, del Municipio IV Media Val Bisagno, con il suo Assessore Angela Villani, e di tutti i partner che hanno contribuito alla sua realizzazione.
    Un ringraziamento speciale va a Guido Minetti, Attilio Ferrando e Francesco Maggi per aver messo a disposizione i preziosi oggetti e documenti storici.
    La giornata all’Auditorium Biblioteca Saffi si è rivelata un’esperienza formativa indimenticabile per gli studenti, che hanno potuto approfondire la conoscenza della Grande Guerra in modo coinvolgente e interattivo. L’evento ha permesso loro di riflettere sull’importanza della pace e di comprendere meglio il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà.
    Dra.Salvatore Alberti


13/02/2025

    Cerimonia per il Giorno del Ricordo ai Giardini Cavagnaro di Genova Staglieno.
    Questa mattina, presso i Giardini Cavagnaro di Staglieno, si è svolta una solenne cerimonia in occasione del Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
    L’evento, organizzato dal Municipio IV Media Val Bisagno, ha visto la partecipazione dell’Assessore Angela Villani e di due classi delle scuole elementari del territorio, coinvolgendo le giovani generazioni nel doveroso esercizio della memoria.
    Presenti alla cerimonia anche alcune Associazioni d’arma, tra cui l’Associazione Bersaglieri con il suo Presidente Lorenzo Campani, l’Associazione Arma Aeronautica con il Presidente Salvatore Gagliano e l’Associazione Arma di Cavalleria – Sezione di Genova, rappresentata dal Consigliere Nazionale Roberto Casorati.
    Durante l’evento, è stata deposta una corona d’alloro presso il cippo dedicato e osservato un minuto di silenzio in memoria delle vittime.
    L’Assessore Villani ha sottolineato l’importanza di tramandare il ricordo di questa tragica pagina della storia italiana, affinchè il sacrificio di tanti innocenti non venga dimenticato.
    Particolarmente toccante la presenza delle associazioni d’Arma, che hanno evidenziato con la loro stendardo il valore del ricordo e della riconciliazione, trasmettendo ai giovani presenti il senso di appartenenza e rispetto per la storia del nostro Paese.
    Dra.Salvatore Alberti


02/02/2025

    PC Fiera di Sant’Agata Genova.
    Protezione Civile assistenza alla popolazione per la grande Fiera di Sant’Agata. Un appuntamento irrinunciabile per tutti i genovesi e non genovesi.
    Soci volontari Alberti Salvatore, Ruzzin Loredana, Piacentini Roberto.
    Dra.Salvatore Alberti


01/01/2025

    Buon 2025
    Eccoci ad un Nuovo Anno, con tanti nuovi progetti ed il giusto entusiasmo per cercare di metterli in pratica!
    Avremo però bisogno anche di Voi!!!
    Vi ricordiamo che è il momento di versare la quota associativa annuale per il 2025, sempre di soli 30,00 euro; potete farlo in contanti presso la Segreteria, il giovedì, dalle 9:30 alle 11:30.
    E' possibile versare la quota anche tramite bonifico bancario (IBAN IT63A0538701414000047058335 - BPER Banca Filiale di Genova P.za Manin intestato a ANAC Sez. Ligure San Giorgio Genova).
    Ricordatevi nella causale di indicare il nominativo del Socio, il n. di tessera e l’anno di riferimento (Es. rinnovo/iscrizione quota sociale 2025).
    Grazie a tutti i Soci che sostengono e hanno sostenuto attivamente ed economicamente la nostra Sezione.
    Il Presidente
    Dra.Salvatore Alberti



Associazione Nazionale Arma di Cavalleria
Sezione Ligure San Giorgio Genova
Nucleo Cavalleria Genova ODV
CF.95214180101
Corso Aurelio Saffi n.1 int.3 - 16128 Genova
email: info@anacgenova.it
***